Piano comunale di Protezione Civile
Tutti gli elaborati del Piano di protezione civile del Comune di Cabras adottato dal Consiglio Comunale
Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile definisce il Servizio nazionale della protezione civile come sistema di pubblica utilità che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività' dell'uomo.
L'attività di protezione civile si concretizza in particolare in attività di:
- previsione, diretta all’identificazione degli scenari di rischio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale;
- prevenzione, intesa nell’insieme delle attività non strutturali di allertamento, pianificazione dell’emergenza, formazione ed informazione alla popolazione, e di mitigazione dei rischi; gestione delle emergenze;
- soccorso, inteso quale attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi, ogni forma di prima assistenza;
- superamento dell’emergenza, quale attuazione delle iniziative necessarie al superamento dei pericoli e alla ripresa della vita.
Per lo svolgimento della sua funzione, il Comune di Cabras deve assicurare l'attuazione delle attività di protezione civile nei rispettivi territori e a tal fine provvede, con continuità:
- all'attuazione, in ambito comunale, delle attività di prevenzione dei rischi;
- all'adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla pianificazione dell'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale;
- all'ordinamento dei propri uffici e alla disciplina di procedure e modalità di organizzazione dell'azione amministrativa peculiari e semplificate per provvedere all'approntamento delle strutture e dei mezzi necessari per l'espletamento delle relative attività, al fine di assicurarne la prontezza operativa e di risposta in occasione o in vista degli eventi emergenziali;
- alla disciplina della modalità di impiego di personale qualificato da mobilitare, in occasione di eventi che si verificano nel territorio di altri comuni, a supporto delle amministrazioni locali colpite;
- alla predisposizione dei piani comunali o di ambito di protezione civile, anche nelle forme associative e di cooperazione previste e, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali, alla cura della loro attuazione;
- al verificarsi delle situazioni di emergenza di cui all'articolo 7, all'attivazione e alla direzione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare le emergenze;
- alla vigilanza sull'attuazione da parte delle strutture locali di protezione civile dei servizi urgenti;
- all'impiego del volontariato di protezione civile a livello comunale o di ambito, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali.
Per l’attuazione del Piano Comunale di Protezione Civile, il Sindaco si avvale della struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), la cui composizione è definita con provvedimento formale e la cui struttura organizzativa vede all’apice il Sindaco, con compiti di coordinamento generale al quale seguono i responsabili delle funzioni di supporto che si riferiscono allo stesso e coordinano le attività e gli addetti delle relative funzioni.
Le funzioni di supporto sono finalizzate ad organizzare e svolgere le attività necessarie ad affrontare le criticità che si manifestano nel corso di un evento calamitoso e devono essere previste nel piano di protezione civile comunale, con specifica definizione dei soggetti che ne fanno parte e con individuazione del relativo responsabile.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.24 del 15 giugno 2022 è stato approvato il piano di protezione civile comunale, che definisce l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità nel proprio territorio, constituito dagli elaborati in allegato.