Museo di Cabras
Museo civico Giovanni Marongiu di Cabras
Il Civico Museo civico di Cabras, inaugurato nel 1997, è dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti dal territorio comunale di Cabras nella penisola del Sinis.
Il periodo prenuragico e nuragico è documentato dai materiali recuperati con lo scavo del villaggio di Cuccuru is Arrius che ha restituito significative testimonianze a partire dal Neolitico medio.
L’età storica è invece ben rappresentata da reperti provenienti dall’antica città di Tharros, costruita dai Fenici su un preesistente villaggio nuragico e ampliata in senso urbano in età punica e poi romana. I materiali fenicio-punici esposti provengono dallo scavo del quartiere artigianale della città e dal tofet al quale riportano le urne e le stele in esposizione.
Il percorso museale è arricchito da pannelli didattici relativi alla mostra temporanea ” in piscosissimo mari” .
Dal 7 Giugno del 2008 è stata inaugurata la sala dedicata al Relitto di Mal di Ventre e dal 22 Marzo 2014 quella relativa al complesso statuario di Mont’e Prama.
Da allora il museo ospita I GIGANTI DI MONT’E PRAMA, uno dei ritrovamenti più importanti del mediterraneo.
Esiste un servizio di visita guidata gratuita. Il museo organizza laboratori didattici di argomento archeologico e naturalistico per scuole di ogni ordine e grado, incontri di studio e convegni. È preferibile la prenotazione per la visita guidata dei gruppi e per i laboratori didattici. Non esistono barriere architettoniche.
Dove si trova
Museo – Via Tharros, snc – 09072 – Tel. 0783.290636
Area Archeologica di Tharros c/o San Giovanni di Sinis – tel. 0783.370019
Direttore scientifico: Dott. Carla Del Vais
Curatore: Prof. Salvatore Sebis
Ente titolare: Comune di Cabras
Ultimo aggiornamento
5 Agosto 2023, 06:22