Festival della bottarga

Ogni anno, durante l’estate, Cabras dedica un evento al prodotto principe della filiera produttiva locale: la bottarga di muggine. La manifestazione nel 2022 si rinnova e punta ad emergere come grande evento turistico regionale non più come sagra ma come Festival della Bottarga, fermo nell’ottica di offrire l’opportunità a turisti e locali di degustare il prodotto in molteplici versioni, come ingrediente principale di antipasti, primi e secondi piatti.

Il Festival della Bottarga è una manifestazione che valorizza la cultura, la storia e gli aspetti gastronomici di questo prelibato alimento, realizzato con le uova di muggine lavorate in modo da divenire un vero e proprio caviale del Mediterraneo.

L’obiettivo è quello di creare un appuntamento annuale che metta al centro la bottarga quale attrattore territoriale, consolidare l’offerta di Cabras e del Sinis attraverso l’integrazione delle filiere produttive e di trasformazione legate alla pesca e all’agricoltura, con la filiera del turismo e del patrimonio archeologico, storico, culturale e delle tradizioni; accrescere l’economia del territorio, in un rapporto equilibrato tra persone, ambiente, cibo e risorse naturali.

SAI COME VIENE PRODOTTA LA BOTTARGA?

Le uova del muggine (cefalo volpino) subiscono vari processi di lavorazione. Dapprima vengono ricoperte con del sale e successivamente pressate ed esposte all’aria in modo naturale, per la stagionatura. Il risultato è una tavoletta dal colore ambrato, morbida e dal gusto intenso e delicato, che può essere consumata affettata e condita con dell’olio d’oliva. È ottima anche grattugiata su una svariata serie di antipasti e primi piatti ed è impareggiabile se consumata spalmata su pane abbrustolito con aggiunta di burro. <

Il fine settimana precedente, non perdere la Festa di San Salvatore, con la Corsa degli Scalzi.

Ultimo aggiornamento

7 Agosto 2023, 08:05