Come:
E’ sufficiente compilare la dichiarazione e consegnarla o inviarla, insieme agli allegati, scegliendo tra uno dei seguenti modi:
- All’indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.cabras.or.it oppure all’indirizzomail: protocollo@comune.cabras.or.it
- per raccomandata indirizzata a: Ufficio Anagrafe – Comune Cabras, piazza Eleonora d’Arborea,1 09170 CABRAS OR
- consegna a mano al protocollo dell’Ente negli orari di apertura dell’ufficio
L’invio per via telematica è consentito ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che il soggetto sia identificato con carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi (tessera sanitaria);
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata dal dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Insieme alla dichiarazione, che dovrà essere obbligatoriamente firmata da tutti i componenti maggiorenni che effettuano il cambio di residenza, devi consegnare:
- una copia del documento di identità delle persone che trasferiscono la residenza a CABRAS;
- una copia della tessera sanitaria;
- la documentazione che attesta la sussistenza del titolo di possesso dell’immobile presso cui si dichiara la residenza (atto di proprietà, contratto di locazione, contratto di comodato d’uso ecc)
- il modello di dichiarazione proprietario immobile;
- il modulo per l’attribuzione del numero di interno;
- dichiarazione per trasferimento di residenza minori (da compilarsi solamente quando il minore si trasferisce con uno solo dei due genitori);
I cittadini extracomunitari e i cittadini appartenenti all’Unione Europea devono inoltre consegnare, o inviare, i documenti indicati rispettivamente negli allegati A e B.
Quanto:
Non sono previsti costi
Informazioni aggiuntive
L’ufficio Anagrafe registra la residenza o la variazione di indirizzo entro i DUE giorni lavorativi.
Nei successivi 45 giorni accerta la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione o per cambiamento di abitazione. Si ricorda la necessità ai fini degli accertamenti della Polizia locale, di provvedere immediatamente all’apposizione del proprio nominativo su campanello e cassetta postale. Il numero civico esterno dell’indirizzo di abitazione deve essere presente e ben visibile. La numerazione interna deve essere parimenti apposta e immediatamente rilevabile.
Se entro tale periodo non ricevi alcuna comunicazione su eventuali requisiti mancanti, l’iscrizione o il cambiamento di abitazione si intendono confermati. In caso invece, venga accertato che la dichiarazione non corrisponde al vero, è prevista, oltre la decadenza dei benefici acquisiti, anche il rilievo penale della dichiarazione mendace e quindi la segnalazione all’Autorità di Pubblica sicurezza.
L’ufficio Anagrafe informa del cambio di residenza l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e la Motorizzazione Civile che aggiorna il dato all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida e al Pubblico Registro Automobilistico. I tagliandi di aggiornamento residenza per patente e veicoli non vengono più inviati
Puoi verificare se la tua variazione di residenza è stata registrata dalla Motorizzazione Civile telefonando al numero verde 800232323 o consultando il sito web: www.ilportaledellautomobilista.it nella sezione dedicata al cittadino.
Dovrai provvedere autonomamente a comunicare ai soggetti privati con i quali intrattieni rapporti, il cambio di residenza. (es. Datore di lavoro – Banca – Ufficio Postale – Assicurazione ecc..)
Il trasferimento di residenza all’estero (Aire) è regolato diversamente.
L’iscrizione o il cambiamento di abitazione decorrono dal giorno della presentazione della dichiarazione correttamente compilata e completa di tutti gli allegati.
Riferimenti normativi
– Legge 24/12/1954 n. 1228
– Decreto Presidente della Repubblica 30/5/1989 n. 223
– Legge 4 aprile 2012 n. 35
– Articolo 116 del Codice della Strada
– Articolo 5 legge 23 maggio 2014 n. 80
– Circolare Ministero dell’Interno n. 14 dell’8 agosto 2014