La regolarità del soggiorno del cittadino UE

La regolarità del soggiorno del cittadino UE

Che cosa è e a che cosa serve:
Cosa:


Documento che dimostra l’avvenuta iscrizione anagrafica obbligatoria per i Cittadini dell’Unione Europea che soggiornano in Italia per un periodo compreso tra 3 mesi e 5 anni. L’attestazione può essere richiesta all’atto della prima iscrizione dall’estero oppure anche in un momento successivo.

Chi:


Oltre ai cittadini dell’Unione Europea, possono chiedere l’attestazione di soggiorno i cittadini con nazionalità:
Islanda – Liechtenstein – Norvegia – Svizzera – San Marino – Principato di Monaco – Principato di  Andorra – Città del Vaticano

Come:


modello di richiesta
– documentazione attestante il diritto al soggiorno
– documento di identità del proprio stato di cittadinanza (passaporto o altro documento)

Quanto:


n. 2 marche da bollo da euro 16,00 (una da apporre sulla richiesta ed una sull’attestazione che verrà rilasciata

Cosa fare:


Quando l’Ufficiale d’Anagrafe riceve la richiesta controlla i documenti presentati, e, in presenza dei requisiti richiesti, rilascia l’attestazione entro 30 giorni, salvo richiesta di integrazione di documenti.

Informazioni aggiuntive:


L’attestazione è individuale e pertanto in caso di presenza di minori la richiesta va presentata anche per questi ultimi qualora si voglia ottenere anche per loro l’attestazione.

Riferimenti normativi:


Circolare n. 19 del 6 aprile 2007
Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, artt. 14 e 16
Direttiva 2004/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004
Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Ultimo aggiornamento

10 Aprile 2023, 17:27