Legalizzazione fotografia

Legalizzazione fotografia

 

Che cosa è e a che cosa serve:  

Consiste nell’identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.

Chi:


Può essere richiesta da tutti i cittadini residenti. Alla legalizzazione delle fotografie necessarie al rilascio di documenti personali deve provvedere, a richiesta dell’interessato, l’ufficio ricevente. A tale operazione sono dunque chiamati a procedere, in primo luogo, gli operatori degli uffici destinatari delle foto; ciò non esclude che l’utente possa avvalersi degli uffici comunali, sempre per finalità connesse a procedimenti con la Pubblica Amministrazione.

Come:


L’interessato può presentarsi all’Ufficio Anagrafe munito della propria fotografia formato tessera recente, frontale e senza copricapo (ad eccezione di coloro la cui religione prescriva l’utilizzo di veli o turbanti) e di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Quanto:

€.0.00
Informazioni aggiuntive:

 

  • Non è consentito autenticare fotografie per uso privato come iscrizioni a circoli, associazioni sportive, banche, palestre, ecc.
  • Nel caso di uso scolastico provvede direttamente l’Istituto o l’Università.      
Riferimenti normativi:


Circolare Ministero dell’Interno Miacel n. 3 del 14/03/1995
D.P.R. 28/12/2000 n. 445

Ultimo aggiornamento

10 Aprile 2023, 17:37