Con il rientro di Santu Srabadoeddu a Cabras si sono conclusi i festeggiamenti per San Salvatore
Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore.
Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore.
Tra canti, gioia e preghiere, Santu Srabadoi è rientrato a Cabras, dove rimarrà, sicuro e protetto tra le mura della chiesa di Santa Maria, fino al prossimo anno.
Gli Scalzi questa mattina hanno percorso di corsa i sette chilometri che separano la cittadina di Cabras dal Santuario di San Salvatore nell’omonimo novenario campestre.
Sabato 2 settembre, il fiume umano di 900 uomini scalzi, con indosso il caratteristico saio bianco, trasporterà da Cabras al villaggio il simulacro di San Salvatore.
Trecento donne in abito tradizionale e a piedi nudi hanno portato in processione la piccola statua di Santu Srabadoeddu.
Venerdì 25 agosto, le donne di Cabras, scalze e vestite con l’abito tradizionale, portano in processione al villaggio la piccola statua di Santu Srabadoeddu, dando inizio al novenario.
Da venerdì 25 agosto al 4 settembre si terrà a Cabras la Festa di San Salvatore, Corsa degli Scalzi 2023.
Per dieci giorni le strade polverose che circondano la cittadina di Cabras e il villaggio di San Salvatore di Sinis diventano il cuore pulsante di una Sardegna che non dimentica le sue radici, che vive la sua fede con intensità ma che si proietta con forza verso il futuro, accogliendo a braccia aperte chiunque voglia vivere in prima persona questo rito emozionante.