OBIETTIVO GENERALE
L'obiettivo generale del progetto è quello di realizzare due gruppi appartamento, composti da 6 persone con disabilità a rischio di marginalità, finalizzati all’inclusione sociale attraverso la promozione della formula dell’abitare assistito e dell’inserimento lavorativo. E’ rivolto principalmente alle persone considerate più a rischio di marginalità, in particolare a superamento dell’assistenza residenziale (quando il trattamento residenziale non è la risposta di assistenza appropriata ai bisogni della persona) o quando tale trattamento si è concluso.
IN COSA CONSISTE?
Il progetto prevede un’offerta di specifici percorsi di formazione e aggiornamento, quali tirocinio, corsi professionalizzanti o altro, in collaborazione con enti di formazione ed enti del terzo settore, per ampliare la competenze personali, professionali, informatiche dei beneficiari, insegnando un corretto uso del computer, di internet e delle moderne tecnologie di comunicazione e informazione.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate - attraverso il modulo Allegato A - dalla persona con disabilità o dai suoi familiari o da chi lo rappresenta legalmente (ADS, tutore, curatore) e inoltrate entro e non oltre il giorno 30/11/2022 ore 12,00 secondo le seguenti modalità di trasmissione:
- - Con consegna diretta a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Oristano, di cui si ricordano la sede e gli orari di ricezione:
Palazzo Campus Colonna, Piazza Eleonora 25 - piano terra.
Orari e modalità di ricevimento:
- dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30,
- martedì dalle 15.30 alle 17.30 (giovedì pomeriggio chiuso).
- - Tramite Pec da inviare al seguente indirizzo: istituzionale@pec.comune.oristano.it
- - Via mail all’indirizzo protocollo@comune.oristano.it avente ad oggetto: Avviso _Pubblico: P.N.R.R. Linea di Finanziamento 1.2. “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”.
ALLEGATI