Festival Della Bottarga Speciale Vernaccia: Sabato 9 Settembre – Una Celebrazione del Gusto!
Data:
9 Settembre 2023

Festival Della Bottarga Speciale Vernaccia sabato 9 settembre, Cabras. Dopo il pre festival di venerdì 8 settembre che ha costituito un assaggio dell’evento con un animato live show musicale della band MP4, oggi, sabato 9 settembre, l’inaugurazione ufficiale con l’apertura dell’Expo dei produttori e le iniziative enogastronomiche in programma.
Festival Della Bottarga Speciale Vernaccia: Sabato 9 Settembre – Una Celebrazione del Gusto!
Immerso in una natura incontaminata, sospeso tra acqua e cielo nello splendido territorio del Sinis, il Laboratorio con le Stelle dello chef stellato Francesco Brutto ha aperto gli eventi di degustazione dell’edizione 2023 del Festival Della Bottarga Speciale Vernaccia, presso la Peschiera Mar’e Pontis.
L’evento, guidato dal rinomato Chef del ristorante Venissa, accompagnato dal Sommelier Andrea Balleri di Cantina Contini e presentato da Enrico Gaviano de La Nuova Sardegna, ha conquistato i partecipanti all’iniziativa che hanno potuto scoprire i collegamenti e i punti di contatto tra la grande tradizione gastronomica della laguna veneta e i sapori degli stagni del Sinis.
Nel corso del laboratorio sono stati affrontati i temi della eco sostenibilità e della tutela del patrimonio marino con alcuni riferimenti al granchio blu.
“Il nostro racconto enogastronomico è un progetto culturale e come tale contiene al suo interno anche gradi di sperimentazione. Oggi, in occasione del laboratorio tenuto dallo chef Brutto, di Venezia, è stato affascinante scoprire le connessioni tra la laguna veneta e la nostra laguna di Cabras, chiamata a suo tempo anche “piccola Venezia”. Siamo il paese sardo lagunare per eccellenza e questa caratteristica peculiare ci può mettere in connessione con altre importanti realtà nazionali, come quella veneziana, affini alla nostra, e generare sinergie che ci permetteranno di crescere sotto il profilo culturale ed economico. La bottarga e la vernaccia costituiscono eccellenze assolute, ambasciatrici della cultura del cibo e del vino locale” ha detto il sindaco Andrea Abis.
“Pur lavorando in un’isola immersa nella laguna veneta – ha spiegato lo chef Francesco Brutto – noi da alcuni anni abbiamo scelto di non cucinare più pesce ma solo specie invasive come il granchio blu”.
Nell’isola Mazzorbo, Francesco Brutto e Chiara Pavan hanno scelto di denunciare mutamenti e fragilità dell’ecosistema lagunare veneziano, cucinando per l’appunto le specie invasive della laguna”.
La giornata è proseguita alle ore 16:30 nella splendida location di Mar’e Pontis, con il “Laboratorio del Gusto: I Colori della Bottarga”, un’iniziativa con l’obiettivo di celebrare la bottarga nella sua interezza. Grazie a Raimondo Mandis di Slow Food Sardegna e al Sommelier Andrea Atzori, i numerosi partecipanti hanno potuto apprezzare le tante sfumature di questo prezioso prodotto sardo.
Il cuore pulsante della manifestazione di sabato 9 settembre si è però concentrato in Piazza Don Sturzo e Piazza Eleonora, con l’apertura ufficiale dell’Expo dei produttori e della piazza del gusto.
Un numeroso pubblico ha potuto assistere alle 18:00 al “Convegno: Lo Spirito del Sinis”, un momento di confronto istituzionale a cui hanno partecipato Valeria Satta, Assessore dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale Regione Sardegna, Andrea Abis, Sindaco di Cabras, Alessandro Murana, Presidente GAL SINIS, Luciana Squadrilli – F&W, Giuliano Cossu, Presidente Consorzio Pontis e Mauro Contini, Presidente Consorzio Vernaccia, introdotto e coordinato Lara de Luna, giornalista del giornale La Repubblica e Francesco Bruno Fadda, coordinatore nazionale di Spirito Autoctono.
A seguire la degustazione guidata dal titolo La Bottarga incontra il Sinis a cura di Slow Food Sardegna con Raimondo Mandis, il sommelier Andrea Balleri, Cantina Contini e Consorzio della vernaccia e Francesco Bruno Fadda di Spirito Autoctono hanno guidato i presenti alla scoperta dei possibili abbinamenti della Bottarga con gli altri prodotti del Sinis come l’olio gli altri prodotti della terra.
La serata è stata chiusa dall’atteso showcooking “Prospettive Lagunari” a cura dello chef Francesco Brutto del ristorante Venissa che ha dialogato con Ivan Paone, giornalista dell’Unione Sarda. Ha accompagnato lo show il sommelier Andrea Balleri.
Nel corso della sera, le strade del centro storico si sono animate con spettacoli itineranti di teatro circo e concerti musicali, offrendo intrattenimento per tutti i gusti alle migliaia di partecipanti.
Particolarmente apprezzate, in questa prima giornata di Festival, anche le iniziative collaterali organizzate da uno dei main sponsor dell’evento, Cantina Contini. La cantina aperta al pubblico, con tour guidati e degustazioni, e la Masterclass Vernaccia di Oristano DOC, un’esperienza esclusiva di degustazione.
L’evento è organizzato dal Comune di Cabras con il contributo finanziario della Fondazione di Sardegna, del Gal Sinis, degli Sponsor Cantina Contini, Crai, Centro Cash, Banca di Arborea, Sa Marigosa, Consorzio della Vernaccia, Riso I Ferrari, Riso Jolly, Azienda Agricola Falchi, Cooperativa Arborea, Impresa Immova e con la collaborazione di Slow Food, dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Ultimo aggiornamento
11 Settembre 2023, 09:51