Bando di selezione per 4 vigili stagionali

Data:
1 Giugno 2023

Bando di selezione per 4 vigili stagionali

È indetta una selezione pubblica per esami per l’assunzione di 4 Vigili Stagionali, per una durata di tre mesi,  eventualmente prorogabili, a tempo pieno e determinato, Area Istruttori, da assegnare all’Area 5 “Polizia  Locale Suape”, presumibilmente dal 23.06.2023.

Ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del D. Lgs. n. 66/2010, con la presente selezione si  determina una riserva di un posto a favore dei volontari delle forze armate.

REQUISITI GENERALI D’ACCESSO PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE 

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti da parte degli aspiranti:

a) Cittadinanza Italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

b) I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono inoltre possedere i seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza; 

  • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza Italiana, di tutti gli altri requisiti  previsti per i cittadini della Repubblica Italiana; 
  • possedere adeguata conoscenza della lingua italiana;

c) Età non inferiore agli anni 18 alla data di scadenza del bando; 

d) Godimento dei diritti civili e politici; 

e) Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi  delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego presso gli enti locali; non aver  riportato condanne penali che comportino, quale misura accessoria, l’interdizione dai pubblici uffici, ovvero  condanne, anche per effetto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell’artt. 444 e ss.  C.P.P., per i delitti di cui all’art. 15 della L. n. 55/90 come successivamente modificata ed integrata;  quest’ultima disposizione non trova applicazione nel caso in cui sia intervenuta riabilitazione alla data di  scadenza della selezione;  

f) Diploma di Scuola Secondaria Superiore; 

g) Idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per portatori di handicap di cui alla legge 5.2.1992, n. 104,  compatibilmente con le funzioni da svolgere e secondo le indicazioni di legge per il posto messo a selezione; 

h) Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblico Amministrazione e di non essere  stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dell’art. 127, lett. d) del T.U. delle disposizioni  sullo statuto degli impiegati dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/57; 

i) Conoscenza della lingua inglese; 

j) Conoscenze informatiche; 

k) Essere in regola, con le norme concernenti gli obblighi di leva; 

l) Essere in possesso della patente di guida cat. B; 

Di non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art.1 della Legge n.68/1999 e ss.mm.ii. (art.3 comma 4  L.68/99) (l’eventuale condizione di portatore di handicap ammessa dalle disposizioni vigenti in materia per lo  svolgimento della funzione di cui al presente bando deve essere compatibilmente con le funzioni del posto messo a selezione); 

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dal bando di  selezione per la presentazione delle domande di ammissione.  

Non possono partecipare alla selezione, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, coloro che siano esclusi  dall’elettorato politico attivo. I titoli di studio conseguiti al di fuori dell’Unione Europea devono aver ottenuto,  entro il termine di scadenza previsto per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, la  necessaria equipollenza ai titoli di studio italiani.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE E MODALITÀ E TERMINE PER LA PARTECIPAZIONE

La domanda di ammissione alla procedura concorsuale, dovrà essere inviate esclusivamente per via  telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale del  Reclutamento “inPA” collegandosi al seguente link https://www.inpa.gov.it/

ATTENZIONE: Prima della compilazione si consiglia di leggere attentamente la guida di utilizzo presente  all’interno della piattaforma telematica reperibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/

La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il termine di 15 giorni decorrenti dalla data di  pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio on line del Comune di Cabras, come disciplinato dall’art. 42  del vigente regolamento dei concorsi. La scadenza è fissata per il giorno 18.06.2023 alle ore 20:00. 

TASSA CONCORSO 

Il pagamento di euro 10,00 per tassa di partecipazione alla selezione pubblica va effettuato tramite il Portale  del Reclutamento “inPA” che è collegata al circuito di pagamenti pagoPA indicando la causale del versamento  “Tassa Concorso n. 4 Vigili Stagionali 2023”, ai sensi dell’art. 27 comma 6 del D.L. 55/83

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda di partecipazione i concorrenti debbono allegare in formato pdf: 

1) la ricevuta di pagamento della tassa concorso;

2) copia della patente di guida di cat. B, da dichiarare con il modulo di autocertificazione allegato; 

3) attestazione di eventuali titoli di preferenza ai sensi dell’art. 5, comma 4 del DPR 487/1994, da dichiarare  con il modulo di autocertificazione allegato; 

4) documentazione relativa all’eventuale riserva ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del  D. Lgs. n. 66/2010, da dichiarare con il modulo di autocertificazione allegato. 

PROGRAMMA DEGLI ESAMI 

Le prove verteranno sulle seguenti materie: 

  1. Ordinamento degli Enti Locali; 
  2. Ordinamento di polizia locale e relativi servizi; 
  3. Legislazione sulla circolazione stradale – Nuovo Codice della Strada e relativi verbali di contravvenzione;
  4. 4. Elementi di diritto penale e procedura penale; 
  5. Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio (L n. 689/81); 
  6. Commercio, attività produttive e Suape; 
  7. Nozioni in materia di pubblica sicurezza; 
  8. Nozioni di edilizia, urbanistica, ambiente; 
  9. Potestà Comunale Regolamentare e di Ordinanza;
  10. Elementi di diritto amministrativo;
  11. Normativa e irrogazione sanzioni in materia di Aree Protette e aree SIC e ZPS, con particolare riferimento  alla disciplina dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”.

Si specifica che parte della disciplina dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” è  reperibile nel sito www.areamarinasinis.it

La prova scritta teorico/pratica si terrà in data 20.06.2023 dalle ore 09:30 in modalità da remoto con l’ausilio  di ditta specializzata esterna mediante strumenti di videocomunicazione, secondo le modalità che saranno  comunicate successivamente, esclusivamente mediante pubblicazione all’Albo Pretorio Online – Sezione  Concorsi e selezioni, che avrà valore di notifica a tutti gli effetti agli interessati. 

La prova orale si terrà in data 21.06.2023 dalle ore 9:00 presso la sala riunioni del Comune di Cabras, sita in  Piazza Eleonora d’Arborea n. 1. 

Le relative informazioni saranno comunicate con apposito avviso pubblicato all’Albo Pretorio Online – Sezione Concorsi e selezioni, che avrà valore di notifica a tutti gli effetti agli interessati. L’Amministrazione si riserva la facoltà di variare il calendario e la sede delle prove con apposito  avviso pubblicato all’Albo Pretorio Online – Sezione Concorsi e selezioni, che avrà valore di notifica a  tutti gli effetti agli interessati. 

 

Per ulteriori informazioni consultare il bando allegato.

Ultimo aggiornamento

1 Giugno 2023, 16:39