CITY NATURE CHALLENGE. L’Area Marina Protetta del Sinis tra le 450 località che partecipano alla competizione internazionale
Data:
11 Aprile 2023

Sul sito ufficiale del City Nature Challange il conto alla rovescia è già partito e fino al 27 aprile sarà possibile iscriversi per partecipare alla competizione amichevole internazionale di esplorazione, osservazione e classificazione delle specie animali e vegetali che si trovano in natura.
L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre è fra le diciassette località italiane aderenti, unica in Sardegna, a partecipare alla City Nature Challange insieme ad altre 450 città di tutto il mondo. L’evento in Italia è coordinato dal Cluster Biodiversità Italia, al quale l’AMP aderisce.
Ideata nel 2016 da Lila Higgins del Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles e Alison Young e Rebecca Johnson della California Academy of Sciences, la CNC nasce a Los Angeles e San Francisco, coinvolgendo residenti e visitatori nel documentare la natura per comprendere meglio la biodiversità urbana.
Quell’anno vennero fatte oltre 20 mila osservazioni in sette giorni da parte di più di mille persone e vennero catalogate circa 1.600 specie. L’interesse per l’iniziativa fu così grande che nel 2017 il City Nature Challenge divenne un evento nazionale e nel 2018 internazionale.
“Si tratta di un evento veramente interessante in termini di contributo scientifico, in quanto grazie alla passione dei partecipanti è possibile realizzare un vero e proprio catalogo aggiornato delle specie animali e vegetali presenti nel nostro territorio. Allo stesso tempo è l’occasione per vivere la natura in maniera divertente, specie per i bambini, che contemporaneamente imparano e si predispongono a un approccio di tutela e rispetto per l’ambiente in compagnia di genitori e amici” ha affermato il direttore dell’Area Marina Protetta Massimo Marras.
“Con questo progetto intendiamo fornire una nuova occasione per il turismo fuori stagione – spiega l’Assessore al Turismo Carlo Trincas -. Attraverso il FORUM del turismo sostenibile nelle scorse settimane abbiamo informato gli operatori del territorio, affinché possano predisporre pacchetti di soggiorno e attività per attrarre visitatori in loco, anche tenendo in considerazione gli altri eventi previsti proprio in quella settimana, un concerto benefico patrocinato dal Comune e la tradizionale Ciclopedalata del Sinis”.
“L’attività infatti – proseguono Trincas e Marras -, rientra nell’ambito del Piano d’Azione per il Turismo Sostenibile recentemente approvato e attualmente in fase di valutazione da parte di EUROPARC per la conferma della prestigiosa Carta Europea del Turismo Sostenibile, di cui l’AMP si fregia, unica riserva in Sardegna oltre al Parco Nazionale dell’Asinara. Auspichiamo un’ampia partecipazione, requisito necessario per scalare la classifica della competizione City Nature Challange”.
Partecipare alla CNC è semplice, è sufficiente scaricare l’app iNaturalist sul proprio smartphone e seguire le istruzioni. Regola fondamentale è uscire all’aria aperta e osservare la natura, dopodiché è importante scattare foto chiare e nitide di ciò che si sta osservando e condividerle sull’app geolocalizzando il luogo dello scatto affinché gli altri partecipanti possano vederle e gli scienziati che monitorano il programma possano fare le proprie valutazioni riguardanti le specie reperite in natura. Animali, funghi, piante, alghe, conchiglie, ogni elemento naturale può essere fotografato e condiviso. Non occorre conoscere il nome specifico di ciò che si fotografa, sarà l’app eventualmente a suggerirne la natura. La priorità deve essere data alle foto di specie spontanee, evitando piante coltivate e animali domestici, ma se dovesse capitare è necessario specificare che si tratta di specie non selvatiche. Le foto e le condivisioni devono essere fatte a partire dalle ore 12.00 del 28 aprile fino al primo maggio. La località col maggior numero di specie identificate vincerà la competizione.
Nel 2022 sono stati più di 67 mila i partecipanti in tutto il mondo con più di un milione e mezzo di osservazioni e 50 mila nuove specie catalogate in totale nei vari territori partecipanti. L’attività è pensata anche per i gruppi, è dunque possibile partecipare anche come classe.
Una volta inserite tutte le foto, a partire dal 2 al 7 maggio verranno identificate le specie e i risultati verranno resi pubblici lunedì 8 maggio.
Ulteriori informazioni su City Nature Challenge o sulla pagina Cluster Biodiversità Italia – City Nature Challenge | Facebook
Ultimo aggiornamento
11 Aprile 2023, 15:38