Approvato dagli operatori il Piano di Cogestione della Piccola Pesca Artigianale
Data:
9 Aprile 2023

Si sono svolte giovedì 6 aprile al centro polivalente le votazioni per l’approvazione del Piano di Cogestione della Piccola pesca artigianale presentato lo scorso 7 marzo agli operatori da parte dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre. Un piano che si caratterizza per essere innovativo sia nei termini di gestione della riserva marina sia per il coinvolgimento diretto degli operatori.
Con 37 voti a favore e 26 contrari il Piano di cogestione della Piccola pesca artigianale è stato approvato ed è quindi pronto per essere inviato al Ministero. Le due parti, Ente comunale e settore pesca, oggi si presentano unite con un documento organico, dopo la cui approvazione ministeriale verrà erogata la prima importante misura finanziaria di 140 mila euro tramite i fondi europei della misura 1.40 del FEAMP.
La finalità è quella di mitigare le criticità del comparto e agevolare lo sviluppo di una nuova visione dall’Area Marina Protetta, a partire delle opportunità di crescita economica e di garanzia sociale del settore, tenendo naturalmente fermo l’obiettivo finale della tutela ambientale.
A seguito della riunione del mese scorso durante la quale era stato presentato il Piano, gli operatori hanno avuto un mese di tempo per analizzarne i dettagli che li vedono protagonisti attraverso programmi di formazione e monitoraggi delle specie in collaborazione con i ricercatori, con la possibilità dell’uso sperimentale del GPS nelle barche che ne facciano richiesta.
L’incontro di giovedì prevedeva la votazione da parte dei pescatori autorizzati, ossia coloro i quali hanno avuto regolare concessione all’esercizio delle pesca professionale in AMP. In totale gli autorizzati e aventi diritto al voto erano 91, sono stati 63 i votanti, con un’affluenza del 69%.
“Abbiamo fatto un grande passo avanti in termini di collaborazione operativa tra l’ente e gli operatori del settore. Ciò significa che è in atto un cambiamento, che il rapporto di fiducia tra le due parti è andato a consolidarsi. Grazie a questo piano potremo iniziare ad affrontare le criticità del comparto trovando soluzioni concrete” ha affermato l’Assessora alla Pesca Alessandra Pinna.
“Siamo in una fase decisiva, quella in cui si scrive una nuova pagina per il comparto della pesca in mare della AMP. Il voto di giovedì è stato un atto democratico basato sulla partecipazione attiva degli operatori, con i quali si vuole proseguire il percorso che vede l’istituzione dell’area Marina non solo come un organismo di tutela ma anche di opportunità concrete per una fetta importante dell’economia locale. È la prima volta che si mettono a disposizione risorse finanziarie dedicate agli operatori ed è nostra volontà proseguire e potenziare questo obiettivo utilizzando il piano di cogestione come strumento giuridico di programmazione e garanzia degli impegni” ha dichiarato il Sindaco Andrea Abis.
Ultimo aggiornamento
11 Aprile 2023, 11:14