Valorizzazione del percorso naturalistico del Lungo Stagno di Cabras

Data:
11 Febbraio 2023

Valorizzazione del percorso naturalistico del Lungo Stagno di Cabras

L’amministrazione guidata dal Sindaco Andrea Abis ha dato il via al primo lotto di lavori che prevedono la valorizzazione del percorso naturalistico e turistico intorno allo stagno di Cabras, un intervento che intende restituire alla fruizione dei residenti e dei visitatori l’area prospiciente la laguna.

L’obiettivo sarà raggiunto grazie ai finanziamenti della Programmazione Territoriale regionale, per un totale di 950 mila euro suddivisi in due lotti a cui si aggiunge un terzo progetto acquisito dal bando Gal per 180 mila euro, i cui lavori consentiranno per la prima volta di migliorare la qualità delle acque piovane intercettate dalla rete cittadina in ingresso nello stagno.

“Quello sul lungo stagno è un intervento al quale teniamo in modo particolare, perché opera sulla riqualificazione di una delle aree che maggiormente identificano Cabras, che oggi prende il via dopo un lungo e articolato percorso di progettazione e autorizzativo. Stiamo agendo su una zona a forte tutela ambientale e paesaggistica che ha richiesto un’attenzione particolare durante tutto l’iter preparatorio, iniziato nel 2019 con la firma degli Accordi e che adesso comincia a portare i suoi frutti” spiega il Sindaco di Cabras Andrea Abis.

L’operazione di riqualificazione appena avviata ripristina il camminamento pedonale e ciclabile partendo dalla via Gallura per arrivare alla piazza Stagno e proseguire con un secondo lotto di lavori fino all’area panoramica di Su Pottu.  Un lungo percorso di particolare pregio naturalistico che sarà possibile percorrere a piedi o in bicicletta in maniera agevole da parte di tutti. Per questo motivo si è deciso di utilizzare un materiale più compatto, ben integrato e in armonia cromatica con l’ambiente circostante.

“L’obiettivo è quello di risistemare i percorsi preesistenti con una manutenzione straordinaria che migliora anche alcune criticità e l’estetica – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Enrico Giordano -. Con questa prima fase dei lavori agiamo sul percorso con l’introduzione di sistemi di camminamento più compatti, che possano migliorare la fruizione anche alle persone con difficoltà motorie, ai passeggini e a chi usa una carrozzina, così da consentire a chiunque di percorrere una delle zone più suggestive del territorio di Cabras che per lungo tempo è rimasta poco valorizzata e che merita un restyling importante e duraturo, attraverso l’utilizzo di materiali adeguati all’ambiente umido e che necessitano di poca manutenzione”.

Il terzo intervento, finanziato dal Gal, interverrà anche sul trattamento delle acque piovane. Si tratta di una operazione che introduce un sistema di desabbiatura e filtraggio abbinato a una griglia per il trattenimento di oggetti e rifiuti, per una maggiore tutela ambientale delle acque dello stagno.

Si agirà inoltre sulla strada lungo stagno che collega via Messina e via Josto a via Gallura con il miglioramento della viabilità e della sosta e il ripristino del verde pubblico.

I lavori sono stati preceduti da una vasta operazione di pulizia autorizzata dall’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, con l’eradicazione delle specie vegetali infestanti e non autoctone, la canna comune e l’acacia saligna, associata a una costante rimozione dei rifiuti abbandonati lungo la riva dello stagno, luogo da sempre prediletto dagli incivili anche a causa del proliferare disordinato della vegetazione.

“Consci della necessità di un intervento frequente, a seguito dei lavori la filosofia sarà quella di  affidare la manutenzione dell’area a una società esterna, al fine di mantenerne costante la pulizia. L’intera operazione non si limita a introdurre un miglioramento strutturale ma ha lo scopo finale di restituire decoro e fruizione naturalistica e culturale del lungo stagno, volgendo lo sguardo al concetto di bellezza che in questi cinque anni ha accompagnato le nostre scelte di intervento” ha dichiarato il Consigliere al Decoro urbano e Aree verdi Carlo Carta.

“Le aree umide dello stagno di Cabras sono ecosistemi di grande importanza naturalistica e di eccezionale bellezza paesaggistica e devono poter essere vissute dai nostri concittadini e ammirate dai tanti turisti che ospitiamo a Cabras. Abbiamo in programma la presentazione entro il 2023 alla Regione Sardegna del completamento del grande piano di valorizzazione del fronte stagno” ha concluso il primo cittadino.

Ultimo aggiornamento

28 Marzo 2023, 10:09